Pagina principale
IN EVIDENZA
Gli europrogetti del SEAV di Cremona
. Nel progetto di Sviluppo del SEAV Cremona, a cui aderiscono 31 enti locali di cui 5 Unioni di Comuni, sono indicate le priorità tematiche del territorio cremonese emerse nel corso dei focus group e degli Eurolab che si sono svolti da inizio progetto, avviato nel 2018, e successivamente ribadite dagli enti aderenti, a cominciare dal capoluogo Cremona e dalla Provincia, nelle riunioni di coordinamento. "Il SEAV è un'opportunità preziosa a disposizione di tutti i Comuni, che entra nel vivo per cogliere i finanziamenti diretti messi a disposizione dalla programmazione dei fondi europei 2021-2027", commenta il Presidente di ANCI Lombardia, Mauro Guerra. "Un'occasione per tutti e in particolare per le realtà che da sole non riescono ad attivare processi progettuali ma che insieme ad altri enti locali e grazie al supporto dell'Ufficio Europa, possono sviluppare competenze e inserirsi in reti su bandi diversi, anche quelli del PNRR". "I temi trattati dall'Ufficio Europa di Cremona, sono fondamentali per il rilancio del nostro sistema locale - dichiara il Presidente della Provincia, Paolo Mirko Signoroni. La prevenzione alle alluvioni ed i progetti per affrontare l'emergenza siccità così come la valorizzazione dell'agricoltura, agro-zootecnia, agroalimentare e della Scuola Casearia di Pandino, eccellenza a livello internazionale, sono elementi strategici di un piano integrato di azione, che può trovare nei canali di finanziamento europei un concreto sostegno, che ben si colloca nei 17 goals dell'Agenda 2030 dell'ONU. La stessa sinergia con l'U niversità Cattolica del Sacro cuore con il nuovo complesso a Santa Monica, la Fondazione Arvedi-Buschini e altri progetti che sono stati avviati e stanno partendo con la sede territoriale del Politecnico a Cremona ed altre realtà universitarie, si affiancano alle iniziative che vedono il nostro territorio protagonista. Fondamentale, inoltre, l'aspetto della formazione di personale nei Comuni in materia di politiche turistiche e di pianificazione territoriale, in relazione anche agli sviluppi stessi del PNRR". "Grazie a questo progetto e alla rete SEAV - commenta il Sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti - abbiamo avviato anche nel nostro territorio un lavoro che confidiamo ci permetterà di mettere a fattore comune le grandi potenzialità che possiamo esprimere. Queste sono occasioni uniche e preziose per mettere a terra con la massima efficacia le possibilità offerte da finanziamenti e bandi: intendiamo proseguire nell'utilizzo degli strumenti più adeguati attraverso una cabina di regia che ci permetterà di fare squadra, cercando di imitare gli altri paesi europei che su questo aspetto sono molto più organizzati di noi. Il SEAV sarà molto utile anche per contribuire a fare atterrare le risorse del Recovery plan che dovremo essere capaci di spendere bene e rapidamente per rispondere ai bisogni del nostro territorio". Tra gli obiettivi del SEAV Cremona c'è la costruzione di percorsi di formazione universitaria e post diploma finalizzati alla ricerca e allo sviluppo di specializzazioni territoriali che aumentino la sostenibilità del comparto agro-zootecnico, una delle eccellenze del territorio cremonese. A questo proposito il SEAV sta valutando la sinergia con il Centro di Innovazione agro-zootecnico-alimentare, promosso in veste di capofila dal Comune di Cremona, che ne sta al momento allestendo la struttura tecnico-organizzativa. Nello stesso ambito l'Ufficio Europa ha allo studio l'avvio di un percorso formativo che vede coinvolti il Comune e la Scuola Casearia di Pandino, su cui il SEAV cercherà finanziamenti presentando un progetto nell'ambito del programma Erasmus. E' inoltre in fase di valutazione lo sviluppo di un percorso di lavoro per implementare le competenze del personale di alcuni Comuni in materia di politiche turistiche e di pianificazione territoriale. Ci sono poi le ipotesi progettuali sul tema delle mobilità sostenibile e delle piste ciclabili, alla luce degli input forniti dalla Commissione tematica SEAV insediatasi nello scorso febbraio. Valutazione in corso per il percorso progettuale sulle politiche giovanili con il Comune di Cremona. E' invece in fase di stesura per essere presentato alla prima call utile il progetto che punta a realizzare un modello di governance tecnologica dei diversi sistemi idrici del territorio con l'obiettivo di prevenire i danni generati dai fenomeni alluvionali. L'input progettuale è partito dall'ATO - Ambito territoriale ottimale - della Provincia di Cremona e vede coinvolti la stessa Provincia, Padania Acque spa e potenzialmente tutti i Comuni del territorio provinciale. www.lombardiaeuropa.eu |
IN EVIDENZA
Avviso per manifestazione d'interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti
42 milioni per il rafforzamento amministrativo dei piccoli comuni Con Decreto del Capo Dipartimento della funzione pubblica del 20 maggio 2020 è stato approvato il progetto "Rafforzamento della capacità amministrativa dei Piccoli Comuni" e il relativo Avviso per la manifestazione di interesse da parte dei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti a partecipare all'attuazione del progetto, Il progetto è volto a fornire un supporto concreto alle Amministrazioni destinatarie per il miglioramento della qualità dei servizi, l'organizzazione del personale, anche con riferimento agli adempimenti previsti dai quadri regolamentari e normativi di riferimento e delle funzioni ordinarie attribuite dal Testo Unico degli Enti Locali, il potenziamento dello smart working e la gestione degli appalti pubblici. I soggetti ammessi al contributo sono i Piccoli Comuni così come individuati dalla Legge 6 ottobre 2017, n. 158, art. 1, c. 2 in forma singola o aggregata o nelle forme associative previste dalla normativa vigente a livello nazionale o regionale. I termini di presentazione delle adesioni sono aperti, a pena di irricevibilità, dalla data di pubblicazione dell'avviso al 30 settembre 2022. Allegato: Avviso_piccoli.pdf (545,23KB ) |
SCADENZE ISTITUZIONALI
-
Provincia Cremona
-
Pubblicato dal 24-06-2022
al 25-07-2022
Convocazione assemblea Consorzio di Bonifica Media Pianura Bergamasca -
Provincia Cremona
-
Pubblicato dal 04-07-2022
al 05-08-2022
Avviso elezione Consiglio di Amministrazione Consorzio di Bonifica Navarolo - Agro Cremonese Mantovano -
Provincia Cremona
-
Pubblicato dal 04-07-2022
al 05-08-2022
Avviso elezioni rinnovo organi Consorzio Bonifica Chiese
NEWS
-
Gli europrogetti del SEAV di Cremona
. -
Sondaggio
Sondaggio -
Comunità del Parco Regionale Oglio Sud
Convocazione Comunità del Parco in seduta ordinaria pubblica il 28 aprile 2022 alle ore 18.00 presso la sede del Parco Oglio Sud -
AVVISO PUBBLICO PER FINANZIAMENTO PEBA FINO AL 31/3/2022
Assegnazione di contributi regionali finalizzati alla redazione o l’aggiornamento dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) per Comuni al di sotto dei 5.000 abitanti del territorio di Cremona. Modalità e termini per l’ammissione al finanziamento. -
Padania Acque S.p.A. - Selezione di personale
Padania Acque S.p.A. ricerca un addetto ufficio Appalti e un responsabile HACCP e Autocontrollo -
Comunità del Parco Regionale Oglio Sud
Convocazione della Cmunità del Parco Regionale Oglio Sud in seduta ordinaria pubblica per il giorno 26 aprile 2021 -
SEAV - 3° Eurolab - materiali
29 marzo 2021 -
SEAV Lombardia Europa 2020 - 3° Eurolab - Convenzione
Gli Enti locali lombardi fanno rete per progettare in Europa
-
Gal Oglio Po - Bandi del PSL
Piano di Sviluppo Locale 2014 – 2020 “Oglio Po terre d’acqua: coltivare sviluppo e identità” - Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER” -
SEAV Lombardia Europa 2020 - Corso europrogettazione - Mobilità sostenibile
. -
SEAV Lombardia Europa 2020 - Corso su I programmi a gestione diretta dell’UE nel quadro finanziario 2021-2027 - 2
Quali sono e come attivarli? -
GAL Oglio Po - PSL - AZIONE
Bando Azione 6 “Accoglienza rurale e occupazione”
-
SEAV Lombardia Europa 2020 - Corso su I programmi a gestione diretta dell’UE nel quadro finanziario 2021-2027
Quali sono e come attivarli? -
SEAV Lombardia Europa 2020 - Corso europrogettazione - Ambiente
. -
Servizio di Pianificazione territoriale della Provincia
Pubblicazione indagine sulla qualità del servizio anno 2019 -
SEAV Lombardia Europa 2020 - Corso Europa e comunicazione2
Le istituzioni europee e la comunicazione -
GAL Oglio Po - Selezione pubblica per titoli
Progetto di cooperazione Climactive2050 -
SEAV Lombardia Europa 2020 - Corso Europa e comunicazione
Le istituzioni europee e la comunicazione -
Comunità del Parco Regionale Oglio Sud
Convocazione seduta straordinaria -
SEAV Lombardia Europa 2020 - Corso su reti europee 2
L’importanza delle partnership per attivare progetti utili ai territori -
SEAV Lombardia Europa 2020 - Corso su reti europee
Comuni lombardi, Comuni europei: partnership, collaborazione e partecipazione per migliori opportunità di sviluppo -
SEAV Lombardia Europa 2020 - Corso di formazione
EUROPROGETTAZIONE -
SEAV Lombardia Europa 2020 - Saperne di più sull’Europa
"I fondi europei per gli Enti locali, il ruolo di Regione Lombardia - Progetto Lombardia Europa 2020". -
Nuovi bandi del PSL del Gal Oglio Po
Sono pubblicati nuovi bandi del Piaao di Sviluppo Locale 2014-2020 del Gal Oglio Po per progetti realizzabili nelle aree Leader. -
Lo sviluppo sostenibile nei territori
Webinar realizzato nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS -
GAL Oglio Po - Selezione di personale
Il GAl Oglio Po ha pubblicato il bando per -
"EduCare" - Avviso pubblico per finanziamento Progetti
Il Dipartimento Politiche per la Famiglia ha pubblicato l’avviso pubblico “Educare”: per il finanziamento di progetti di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza, approvato con decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri del Dipartimento per le Politiche della Famiglia. -
Riapre WiFi4EU: hotspot wi-fi gratuiti nei luoghi pubblici
L’iniziativa WiFi4EU offre ai comuni la possibilità di richiedere un buono per un valore di 15 000 euro. I buoni saranno utilizzati per installare apparecchiature Wi-Fi negli spazi pubblici all'interno dei comuni che non sono già dotati di uno hotspot Wi-Fi gratuito. -
Avviso per manifestazione d'interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti
42 milioni per il rafforzamento amministrativo dei piccoli comuni -
Gal Oglio Po - Bando PSL Asse 1 Pilastro Competitività
Azione Accoglienza rurale e occupazione -
Gal Oglio Po - Bando PSL Asse 1 Pilastro Competitività
Bando di riferimento: 7.4.01: Asse I, Pilastro “Competitività”, Azione “Sostegno all’occupazione femminile”; Asse III, Pilastro “Paesaggio rurale”, Azione “Al servizio dell’identità locale”; Asse III, Pilastro “Agricoltura sociale”, Azione “Bello da non perdere- Comunità attiva”. -
Gal Oglio Po - Bando PSL Asse III Pilastro Paesaggio Rurale
Bando di riferimento: 7.6.01: Asse III, Pilastro “Paesaggio rurale”, Azione “Paesaggio e architettura”. -
Indagine di mercato
Centro Padane S.r.l. -
Lombardia Europa 2020 - notizia evento EUROLAB
Dal sito ANCI
-
Il Parco incontra la Cittadinanza
Parte un'iniziativa del Parco Oglio Nord per la realizzazione di incontri informativi rivolti ai cittadini su tematiche ambientali e di tutela del territorio. -
La Cybersecurity: dalla consapevolezza alla gestione del rischio informatico
Incontro rivolto ai comuni organizzato presso ANCI Lombardia - Via Rovello 2 - Milano il 6 febbraio 2020 dalle ore 9.30 alle 13.00 -
Progetto Lombardia Europa 2020 - Incarichi per formatori
Avviso pubblico per la formazione di 2 long list per il conferimento di incarichi di “Formatori in Europrogettazione” (profilo a) e “Seav Coach” (profilo b), nell’ambito del progetto “Lombardia Europa 2020” -
Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute.
Il progetto PREPAIR -
Lombardia Europa 2020
Evento Informativo Europeo DA CREMONA A BRUXELLES:COME ACCEDERE E GESTIRE FINANZIAMENTI EUROPEI -
Progetto SEAV 2020 - Avviso di selezione
Bando ANCI -
Incontro informativo Europeo
DA CREMONA A BRUXELLES:
COME ACCEDERE AI FINANZIAMENTI EUROPEI -
I Comuni passano da 115 a 113
. -
Lombardia Europa2020 - Compilazione questionario
Lombardia Europa2020 – Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d’Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi: essere competitivi in Europa -
Inverno in sicurezza
Consigli per i viaggiatori -
Avviso ai Comuni
Inverno in sicurezza